Una costante e profonda ricerca tra osservatori, studi ed esperienze per essere aggiornati e capaci di accompagnare le organizzazioni e le persone nella loro trasformazione positiva.
Identificazione di tecniche e strumenti per stimolare il passaggio dal Sapere al SaperFare.
ELEhub si ispira ad una visione sistemica di reti e partnership per rendere sostenibile, responsabile e flessibile l’Impresa, un nuovo business model di partnership generativa di trasformazione positiva. Un nuovo sistema di due donne fondatrici, un centro di co-generazione di servizi sostenibili, un abilitatore di soluzioni di trasformazioni positive di valore per il mercato, un sistema vivente di competenze, abilità, esperienze, interne ed esterne al cliente maturata in molto anni di attività manageriale delle due fondatrici. ELEhub proprio perché hub conta su partnership diffuse che condividono Vision Mission e Purpose.
ELEhub è un centro di co-generazione di servizi sostenibili, un abilitatore di soluzioni di trasformazioni positive di valore per il mercato, un sistema vivente di competenze, abilità, esperienze, interne ed esterne al cliente. ELEhub ascolta e co-progetta la positività scegliendo insieme a chi vive le aziende, la migliore strategia e il piano d’azione che rispecchino l’unicità dell’organizzazione stessa: il suo proposito, i suoi valori, i talenti e i bisogni delle persone che la abitano.
Perseguiamo una trasformazione positiva della consulenza e dei consulenti che la sostengono: una organizzazione positiva con persone positive che guardano fuori e creano contatto relazionale positivo con i clienti, che ricercano il miglioramento continuo nello stile personale, professionale ed organizzativo per co-creare un ecosistema esteso sostenibile dove la felicità è una competenza che tutti i giorni viene allenata e ricercata. Ma di quale felicità stiamo parlando? Intendiamo la felicità secondo la sua radice più profonda, sanscrita, da cui il greco produco, faccio, essere, genero e all’etimo latino come fecondo, fertile ed in senso più lato, soddisfatto, appagato. ELEhub è quindi un vero laboratorio di soluzioni felici e innovative. Moltissimi ingredienti da dosare e mixare tra di loro e con la giusta accelerazione, la materia si trasforma in energia pura, pronta a muovere il sistema e a trasformarsi nuovamente in preziosissima miscela generativa.
Economia della Felicità
Parlare di felicità in economia significa abbracciare una visione complessa, ma sempre quantitativa e fondata sul dato empirico, della qualità della vita. È in questo contesto che, proprio nel disegnare scenari di ricostruzione e ripresa, serve allargare l’orizzonte e usare una prospettiva il più possibile lungimirante.
Chimica Positiva
La felicità aumenta la chimica positiva e apre i centri dell’apprendimento, della creatività, della memoria e dell’ascolto
Insieme è meglio
Più Noi, meno Io. Il Noi porta al raggiungimento di scopi e risultati comuni. Siamo cablati per la socialità. Sopravvive la specie che sa cooperare meglio
Essere
Conoscere i nostri bisogni, valori, saper gestire le emozioni e la comunicazione ci aiuta a sviluppare consapevolezza, imparare dagli errori, maggiore benessere e autorealizzazione
Generare ambienti sistemico relazionali positivi
La vera crescita dei sistemi positivi si ha applicando i principi della Scienza della Felicità alle 4 dimensioni dell’organizzazione:
CORPORATE HAPPINESS
Fare della felicità e della positività una strategia organizzativa coerente;
POSITIVE LEADERSHIP
Le organizzazione positive sono guidate da leader positivi che con esempio e coerenza ispirano verso nuovi comportamenti;
POSITIVE ORGANIZATION
Disegnare e gestire nuovi processi organizzativi congruenti con la strategia identificata che portino alla generazione di benessere, positività e percezione di coerenza;
CULTURAL TRANSFORMATION
Sviluppare una cultura organizzativa orientata verso un proposito forte ancorato a finalità collettive capace di generare un impatto sociale ed ecologico che promuova il bene comune (Persone al centro).